L’ENSEMBLE ENTEN HITTI
Presenta il nuovo album
VIA LATTEA
Presentazione, Meet & Greet e firma copie presso lo Spazio Treehouse di Tondo Music
Sabato 04.03.23 alle ore 19:00
Registrazione obbligatoria, prenota il tuo posto QUI
-“La ricerca tra elettronica e musica etnica degli Enten Hitti si dirige verso una dimensione sinfonica e meditativa”
(Sergio Sciambra, Rockit)
-“Musica da profondità abissale o da voli ad alta quota…dove è possibile riconquistare una perduta grazia”
(Lorenzo Morandotti, Music Map)
VIA LATTEA è il nuovo progetto discografico dell’ensemble di ricerca musicale e performativa Enten Hitti. Il lavoro prende ispirazione dalla ricerca sul “femminile” e dalla trasmissione matrilineare della vita. E’ frutto di vari viaggi di ricerca nei luoghi in cui la cultura del “sacro femminile” ha preso corpo oltre 4000 anni fa: Cipro, Creta, Turchia, Irlanda, Palestina, Sud Africa, Tibet, Indonesia… Le suggestioni storiche, geografiche sono state liberamente reinterpretate e trasformate in brani musicali che, pur citando in alcuni casi precisi mondi musicali, vanno nella direzione di cogliere lo spirito del “femminile” nella sua universalità. VIA LATTEA è dunque un omaggio alla qualità “femminile” e ai culti della Dea Madre riattualizzati con strumenti contemporanei. Allo stesso tempo è un omaggio alla galassia di cui facciamo parte ed incarna la ricerca spirituale, sospesa fra terra e cielo, dell’ensemble. Il tutto arrangiato con la sensibilità minimale, ipnotica ed evocativa tipica dello stile Enten Hitti.
Il disco è composto da 12 brani che alternano paste sonore e phatos diversi ed è realizzato con la collaborazione di molti ospiti amici dell’ensemble ( Vincenzo Zitello, Juri Camisasca, Jenny Sorrenti, Antonio Testa, Alio Die, Julia Berger, Paola Tagliaferro, Claudio Milano, Gamelan Gong Cenik..).
Enten Hitti è un gruppo aperto fondato da Pierangelo Pandiscia e Gino Ape. Dal 1995 lavoriamo sulla sperimentazione sonora e la dimensione rituale della performance. Suoni naturali, suggestioni etniche e rituali, ma anche un moderato uso dell’elettronica e, in parallelo, un certo gusto per la forma canzone sono alla base delle musiche e delle performance create. “Abbiamo attraversato e cercato varie forme espressive. Installazioni sonore, labirinti, concerti itineranti in grotte e nei boschi, sonorizzazioni per teatro, danza, poesia, scultura. Abbiamo realizzato musiche per trasmissioni RAITRE e documentari. Tantissime le collaborazioni ed i progetti speciali fra cui ricordiamo il concerto dedicato a Claudio Rocchi al Teatro OUTOFF di Milano con Paolo Tofani, Vincenzo Zitello, Jenny Sorrenti, Alice, Alberto Camerini, Eugenio Finardi; il progetto speciale dedicato a Leonardo da Vinci con Riccardo Sinigaglia e altri artisti; la partecipazione all’Opera “DE MUSICA” di Francesco Paladino ispirata a San Agostino e a John Cage con Juri Camisasca”.